L’intervista Nannicini ci dice che se Conte non ce la fa c’è Mario Draghi "Renzi non bluffa, c'è bisogno di un chiarimento politico. Conte può restare? Dipende da lui: è lui che deve farsi carico di una svolta". Il colloquio col senatore del Pd 16 DIC 2020
Un'altra agenda è possibile Ripartire da Draghi si può Un’economia desiderosa di scommettere sulla crescita dell'occupazione, sugli investimenti di lungo periodo, sulla produttività media di ciascun settore, più che usare il nome dell’ex governatore della Bce per disegnare incomprensibili traiettorie della politica dovrebbe fare uno sforzo in più: non evocare Draghi, ma limitarsi a leggerlo, e magari provare a capirlo 16 DIC 2020
Un libro Ripartire da Draghi, un vaccino anti demagogia. Un libro a 1,50€ I migliori discorsi di Mario Draghi, “il banchiere centrale più importante e di successo degli ultimi 35 anni”. Contro la politica della chiacchiera 12 DIC 2020
Città della Pieve-Via Nazionale Dove sta Mario Draghi? Giuseppe Conte lo teme, Matteo Renzi lo evoca, Salvini lo esorcizza e Luigi Di Maio lo incontra. Ma lui esattamente cosa fa? La vita in campagna del cognome (tesoro) italiano Carmelo Caruso 10 DIC 2020
Un’anima al Recovery fund L’Europa si muove. L’Italia? Un’idea di Assonime per gestire su tre livelli i fondi Ue, evitando la lista della spesa Stefano Cingolani 27 NOV 2020
I rischi del Recovery plan La manna dal cielo europea può trasformarsi in disastro economico se l’Italia continua a spendere male Luca de Angelis 20 SET 2020
Altro che bonus e sussidi, ai giovani servono lavoro e formazione Boom di disoccupati e una scuola sganciata dal mondo reale: serve il piano Next Generation Eu per avvicinare l'Italia agli altri Paesi europei Maurizio Del Conte 06 SET 2020
Parlare di lavoro e giovani senza tabù. La versione di Draghi Il vaccino, il sacrificio dei medici, il debito pubblico. Un intervento dell’ex presidente della Bce sul mondo post Covid (traduzione di Gregorio Sorgi) 03 SET 2020
Mario Draghi, il migliore degli uomini di stato Non un economista, non un messia. Con il “whatever it takes” ha detto “lo stato sono io”. Più politico di così 21 AGO 2020
Debito pubblico, è ora di azzerare i dogmi Sulla rotta di Draghi: oggi la questione chiave non è “se” lo stato debba fare debito, ma “come” usarlo. Una fase che spaventa rigoristi e anti rigoristi e che costringe tutti a uscire dalla facile stagione degli alibi. Occasioni da una storica rivoluzione che ancora non vogliamo vedere 21 AGO 2020